Energia e ambiente
La politica energetica e ambientale rappresenta due importanti campi d’azione per i comuni, che, come proprietari d’immobili, devono soddisfare elevati standard energetici e ambientali. Alcuni comuni sono anche fornitori di energia e la maggior parte di questi ha già iniziato il processo di transizione energetica diversificando le fonti di energia e rinnovando gli edifici: essi riconoscono i valori dell’associazione «Città dell'energia» e seguono la Strategia energetica 2050 sostenuta dall'Associazione dei Comuni Svizzeri.
L'azione nell’ambito dell'efficienza energetica per quanto riguarda la tutela del clima è la forza trainante di molte misure sviluppate a livello comunale da parte del settore pubblico. Per quanto concerne la politica climatica, i comuni hanno una vasta gamma di competenze e possono agire in aree che spaziano dalla promozione della biodiversità alla realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile (Agenda 2030). La disponibilità dei comuni ad assumere il ruolo di attori principali e promotori nei confronti di una politica energetica e climatica orientata alla cittadinanza permette loro anche di testare soluzioni innovative su piccola scala. L’Associazione dei Comuni Svizzeri sostiene la legge sul CO₂ promulgata dal Parlamento e si adopera affinché i comuni possano beneficiare del fondo CO₂. Il progetto di legge fornisce loro una maggiore sicurezza nella pianificazione e realizzazione dei loro progetti.
Non sono disponibili voci corrispondenti
Associazione svizzera Infrastrutture comunali
Associazione Città dell’energia
SvizzeraEnergia
Conferenza dei direttori cantonali dell'energia
Opuscolo ≪Risanare, ma correttamente≫
Biodiversità e qualità del paesaggio negli insediamenti
Carta per l'accelerazione del potenziamento delle reti termiche
Opuscolo «Limitazione delle emissioni luminose»
Opuscolo sul tema del 5G
Guida «Biodiversità nei comuni»
Guida «Il futuro energetico nei comuni»
Comunicati stampa
Altri articoli interessanti
-
25. nov 2024Tempo di lettura: ca. 3min
Dialogo culturale nazionale: raccomandazioni per una politica culturale sostenibile
-
19. nov 2024Tempo di lettura: ca. 2min
L’utilizzo delle centrali di riserva deve essere limitato nel tempo