Politica sociale
La politica sociale è un campo d’azione ampio e di fondamentale importanza per i comuni. Essi si impegnano con numerose iniziative e misure che spaziano dalla politica della prima infanzia, dell'infanzia e della gioventù, alla promozione culturale, allo sviluppo partecipativo dei quartieri e alla progettazione dello spazio pubblico fino all’integrazione linguistica e professionale dei rifugiati, promuovendo così la partecipazione sociale e alla vita comunale.
Non sono disponibili voci corrispondenti
Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali delle opere sociali
Conferenza svizzera delle istituzioni dell’azione sociale
Ufficio federale delle assicurazioni sociali
Collaborazione interistituzionale
Conferenza per la protezione dei minori e degli adulti
Ufficio federale della cultura
La Fondazione Un futuro per i nomadi svizzeri
Sostegno alla prima infanzia nei comuni: Analisi della situazione e raccomandazioni
Sostegno alla prima infanzia: Guida per i Comuni piccoli e medi
Agenda Integrazione Svizzera
Dialogo culturale nazionale
Altri articoli interessanti
-
25. nov 2024Tempo di lettura: ca. 3min
Dialogo culturale nazionale: raccomandazioni per una politica culturale sostenibile
-
17. ott 2024Tempo di lettura: ca. 3min
Assistenza agli anziani: progetto PC importante della Confederazione, ma da adeguare
-
09. ott 2024Tempo di lettura: ca. 2min
Forfait globale: no al trasferimento unilaterale degli oneri a cantoni e comuni
-
29. ago 2024Tempo di lettura: ca. 2min
Colloquio annuale della Fondazione Cultura della costruzione Svizzera in Ticino