Finanze ed economia
La Svizzera si contraddistingue per il federalismo e l’autonomia fiscale ed economica, che coinvolgono anche il livello comunale. In combinazione con una certa autonomia organizzativa, ciò genera concorrenza tra le località e consente ai comuni di essere competitivi e indipendenti in ambito fiscale. La perequazione finanziaria nazionale (PFN) del 2008 compensa le differenze economiche e strutturali dei cantoni garantendo la coesione nazionale. A loro volta, i cantoni hanno un sistema analogo di perequazione fiscale intracantonale per quanto riguarda i comuni. Oltre a questo sistema fiscale di base, i comuni fanno il possibile per ottimizzare la propria attrattiva con l’ausilio di condizioni quadro concorrenziali, fra cui va ricordata una politica competitiva riguardante la promozione della rispettiva località e le infrastrutture.
Per i comuni, l'autonomia fiscale si traduce prima di tutto nell'autodeterminazione delle proprie aliquote fiscali. Indirettamente, ci sono però numerosi altri ambiti fiscali di rilievo, come ad esempio la tassazione nazionale e cantonale di imprese e immobili residenziali. Nell’ambito dell'ultima grande riforma fiscale (RFFA), l’ACS è riuscita a ottenere con successo una compensazione finanziaria da parte della Confederazione e dei cantoni. Non è stata quindi solo l’economia a beneficiare di queste nuove condizioni quadro in ambito fiscale, bensì anche il livello comunale. Per quanto riguarda le infrastrutture, l’ACS sostiene in modo particolare una moderna rete in fibra ottica e mobile, con lo scopo di agevolare un servizio digitale di base a livello nazionale e favorire l'innovazione. L’ACS s’impegna in favore della competitività del turismo nelle regioni di montagna ed è uno degli enti responsabili di un progetto di promozione dell'innovazione della Confederazione (SECO: Innotour) nelle regioni di Gstaad-Saanenland, Prettigovia/Klosters/Davos e Aletsch-Arena.
- 20.10.2023 Änderung des Bundesgesetzes über Ergänzungsleistungen zur Alters-, Hinterlassenen- und Invalidenversicherung (ELG). Anerkennung des betreuten Wohnens für Bezügerinnen und Bezüger von EL zur AHV921,55 KB
- 12.10.2023 Bundesgesetz über Massnahmen zur Entlastung des Bundeshaushalts ab 2025579,13 KB
- 05.07.2023 Modification de l’ordonnance sur l’imposition des véhicules automobiles : suppression de l’exonération accordée aux véhicules automobiles électriques368,21 KB
- 16.03.2023 Bundesgesetz über die Individualbesteuerung841,70 KB
- 17.11.2022 Verordnung über die Mindestbesteuerung grosser Unternehmensgruppen (Mindestbesteuerungsverordnung MindStV)404,41 KB
- 23.09.2022 Revision des Bundesgesetzes über Schuldbetreibung und Konkurs (SchKG)351,23 KB
- 09.09.2022 Bundesbeschluss über die Verpflichtungskredite ab 2024 für Beiträge an Massnahmen im Rahmen des Programms Agglomerationsverkehr1,12 MB
- 20.04.2022 Bundesbeschluss über eine besondere Besteuerung grosser Unternehmensgruppen (Umsetzung des OECD/G20-Projekts zur Besteuerung der digitalen Wirtschaft)899,47 KB
- 13.11.2020 Verordnung über Härtefallmassnahmen für Unternehmen in Zusammenhang mit der Covid-19-Epidemie (Covid-19-Härtefallverordnung)111,25 KB
- 12.10.2020 Teilrevision des MWSTG (Weiterentwicklung der MWST) und der MWSTV113,97 KB
- 03.07.2020 Bundesgesetz über die gesetzlichen Grundlagen für Verordnungen des Bundesrates zur Bewältigung der Covid-19-Epidemie (Covid-19-Gesetz)109,30 KB
Progetto DigiKoop
Collaborazione interistituzionale
Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali delle finanze (CDF)
Altri articoli interessanti
-
16. giu 2025Tempo di lettura: ca. 2min
Misure per promuovere l’attività lucrativa delle persone con statuto di protezione S
-
08. maggio 2025Tempo di lettura: ca. 2min
No del Consiglio nazionale alla trasferibilità delle detrazioni per i figli
-
19. mar 2025Tempo di lettura: ca. 2min
Discussioni del comitato ACS: pacchetto di sgravio e pianificazione del territorio
-
17. ott 2024Tempo di lettura: ca. 3min
Assistenza agli anziani: progetto PC importante della Confederazione, ma da adeguare