Politica sociale
La politica sociale è un campo d’azione ampio e di fondamentale importanza per i comuni. Essi si impegnano con numerose iniziative e misure che spaziano dalla politica della prima infanzia, dell'infanzia e della gioventù, alla promozione culturale, allo sviluppo partecipativo dei quartieri e alla progettazione dello spazio pubblico fino all’integrazione linguistica e professionale dei rifugiati, promuovendo così la partecipazione sociale e alla vita comunale.
- 20.10.2023 Änderung des Bundesgesetzes über Ergänzungsleistungen zur Alters-, Hinterlassenen- und Invalidenversicherung (ELG). Anerkennung des betreuten Wohnens für Bezügerinnen und Bezüger von EL zur AHV921,55 KB
- 11.09.2023 Förderung der Kultur in den Jahren 2025-2028 (Kulturbotschaft)1,01 MB
- 01.09.2023 Revision der Zivilstandsverordnung und der Verordnung über die Gebühren im Zivilstandswesen193,07 KB
- 30.05.2023 Änderung des Zivilgesetzbuches (Erwachsenenschutz)767,57 KB
- 02.06.2023 Änderung der Verordnung über die Invalidenversicherung (IVV). Umsetzung der Motion SGK-N 22.3377 "Invaliditätskonforme Tabellenlöhne bei der Berechnung des IV-Grads"695,43 KB
- 25.05.2023 Änderung der Ausführungsverordnungen (VZAE, VVWAL, AsylV 2) zum Ausländer- und Integrationsgesetz und zum Asylgesetz (Anpassungen des Status der vorläufigen Aufnahme)108,83 KB
- 23.09.2022 Revision des Bundesgesetzes über Schuldbetreibung und Konkurs (SchKG)351,23 KB
- 31.08.2022 Überführung der Anstossfinanzierung in eine zeitgemässe Lösung (Kinderbetreuung)187,33 KB
- 03.05.2022 Änderung des Ausländer- und Integrationsgesetzes99,04 KB
- 13.10.2021 Neues Finanzierungssystem Asyl; Ausrichtung von Sprachnachweisen in ausländer- und bürgerrechtlichen Verfahren auf die schweizerischen Verhältnisse112,48 KB
- 23.04.2021 Verlängerung der Covid-19-Verordnung Asyl101,90 KB
- 09.03.2021 Ausführungsbestimmungen zur Änderung des Bundesgesetzes über die Invalidenversicherung (Weiterentwicklung der IV)120,49 KB
- 11.02.2021 Verordnung über die Überbrückungsleistungen für ältere Arbeitslose103,28 KB
- 19.01.2021 Revision der Verordnung über die Förderung der ausserschulischen Arbeit mit Kindern und Jugendlichen107,54 KB
- 05.03.2020 Reform der beruflichen Vorsorge (BVG-Reform)102,76 KB
- 29.11.2019 17.412 n Pa.Iv. Aebischer Matthias. Chancengerechtigkeit vor dem Kindergartenalter108,62 KB
- 21.11.2019 Änderung des Ausländer- und Integrationsgesetzes AIG: Einschränkungen für Reisen ins Ausland und Anpassungen des Status der vorläufigen Aufnahme127,55 KB
- 25.09.2019 Bundesgesetz über Überbrückungsleistungen für ältere Arbeitslose316,21 KB
- 05.09.2019 Kulturbotschaft 2021–2024755,60 KB
- 01.05.2019 16.403 s Pa.Iv. Familiennachzug. Gleiche Regelung für Schutzbedürftige wie für vorläufig Aufgenommene622,27 KB
- 22.02.2019 Änderung des Bundesgesetzes über die Alters- und Hinterlassenenversiche-rung (Systematische Verwendung der AHV-Nummer durch Behörden)225,72 KB
Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali delle opere sociali
Conferenza svizzera delle istituzioni dell’azione sociale
Ufficio federale delle assicurazioni sociali
Collaborazione interistituzionale
Conferenza per la protezione dei minori e degli adulti
Ufficio federale della cultura
La Fondazione Un futuro per i nomadi svizzeri
Sostegno alla prima infanzia nei comuni: Analisi della situazione e raccomandazioni
Sostegno alla prima infanzia: Guida per i Comuni piccoli e medi
Agenda Integrazione Svizzera
Dialogo culturale nazionale
Altri articoli interessanti
-
16. giu 2025Tempo di lettura: ca. 2min
Misure per promuovere l’attività lucrativa delle persone con statuto di protezione S
-
12. maggio 2025Tempo di lettura: ca. 2min
Perizie AI: maggiore accettazione significa costi inferiori
-
08. maggio 2025Tempo di lettura: ca. 2min
Assegno di custodia: accordo sul modello di finanziamento del Consiglio degli Stati
-
11. mar 2025Tempo di lettura: ca. 1min
Iniziativa «La povertà non è un reato»: maggiore certezza del diritto per i comuni
-
19. feb 2025Tempo di lettura: ca. 2min
Bilancio 2022-2026 sull'attuazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
-
30. gen 2025Tempo di lettura: ca. 2min
I comuni possono promuovere in modo mirato la salute dei loro abitanti
-
22. gen 2025Tempo di lettura: ca. 2min
Iscrivetevi ora: La Confederazione sostiene le idee innovative dei comuni
-
10. gen 2025Tempo di lettura: ca. 2min
Musica per le persone bisognose di cure: un nuovo servizio per comuni
-
10. gen 2025Tempo di lettura: ca. 2min
Bondo di concorso 2025 per il sostegno di progetti nel campo della demenza
-
25. nov 2024Tempo di lettura: ca. 3min
Dialogo culturale nazionale: raccomandazioni per una politica culturale sostenibile
-
17. ott 2024Tempo di lettura: ca. 3min
Assistenza agli anziani: progetto PC importante della Confederazione, ma da adeguare
-
09. ott 2024Tempo di lettura: ca. 2min
Forfait globale: no al trasferimento unilaterale degli oneri a cantoni e comuni
-
29. ago 2024Tempo di lettura: ca. 2min
Colloquio annuale della Fondazione Cultura della costruzione Svizzera in Ticino
-
17. giu 2024Tempo di lettura: ca. 2min
Custodia di bambini complementare alla famiglia: la Confederazione deve contribuire
-
12. giu 2024Tempo di lettura: ca. 2min
Assistenza per le persone anziane: invito dell’ACS e dell’UCS a un evento di sessione
-
11. giu 2024Tempo di lettura: ca. 2min
Nomadi: l’ACS accoglie con favore la nuova Concezione Aree di transito
-
27. maggio 2024Tempo di lettura: ca. 2min
Un nuovo strumento per i servizi sociali per calcolare il carico di lavoro
-
23. apr 2024Tempo di lettura: ca. 2min
Raccomandazioni per i compensi agli operatori e alle operatrici culturali
-
15. apr 2024Tempo di lettura: ca. 2min
Attività lucrativa dei migranti: l’accesso a bassa soglia sgrava i comuni
-
27. mar 2024Tempo di lettura: ca. 1min
Diritti dell’infanzia: l’obiettivo principale della mozione non viene attuato
-
18. mar 2024Tempo di lettura: ca. 1min
Il Percento culturale Migros amplia l'attività del settore Affari sociali
-
12. feb 2024Tempo di lettura: ca. 2min
Giornate d’azione nazionali per i diritti delle persone con disabilità
-
27. ott 2023Tempo di lettura: ca. 3min
Prestazioni complementari per gli alloggi assistiti anche di competenza federale
-
25. set 2023Tempo di lettura: ca. 2min
Strategia per una politica efficace dell l'infanzia e della gioventù
-
14. set 2023Tempo di lettura: ca. 3min
L’ACS prende posizione in merito al Messaggio sulla cultura 2025-2028
-
04. set 2023Tempo di lettura: ca. 2min
Ordinanza sullo stato civile: presa di posizione sulla prevista revisione
-
06. lug 2023Tempo di lettura: ca. 3min
Custodia di bambini complementare alla famiglia: possibile compromesso per i comuni
-
16. giu 2023Tempo di lettura: ca. 1min
Ammissione provvisoria: adeguamenti mirati per l'integrazione nel mercato del lavoro
-
15. giu 2023Tempo di lettura: ca. 2min
Diritto sulla protezione degli adulti: la revisione riguarda anche i comuni
-
15. giu 2023Tempo di lettura: ca. 3min
Nuovo calcolo delle rendite AI: sono necessari ulteriori adeguamenti
-
15. maggio 2023Tempo di lettura: ca. 3min
Più donne nella politica comunale: l'ACS al Congresso delle sindache a Berlino
-
25. apr 2023Tempo di lettura: ca. 1min
Programma di finanziamento di misure contro la radicalizzazione e l’estremismo
-
09. feb 2023Tempo di lettura: ca. 1min
Giornata della lettura ad alta voce il 24 maggio: iscrivete la vostra azione!
-
20. dic 2022Tempo di lettura: ca. 3min
Nuovo piano d’azione nazionale contro la radicalizzazione e l’estremismo violento
-
17. nov 2022Tempo di lettura: ca. 2min
Custodia di bambini complementare alla famiglia: nuove raccomandazioni
-
31. ott 2022Tempo di lettura: ca. 3min
Abitazioni attrattive nelle regioni di montagna – una guida per i Comuni
-
29. set 2022Tempo di lettura: ca. 5min
La custodia di bambini complementare alla famiglia è anche una questione federale
-
15. set 2022Tempo di lettura: ca. 4min
Che cosa deve cambiare nello statuto di protezione S secondo i Comuni
-
26. ago 2022Tempo di lettura: ca. 3min
Canone radiotelevisivo per gli ucraini: l’ACS si batte per semplificare la procedura
-
03. ago 2022Tempo di lettura: ca. 2min
Nuova guida «Diritti di superficie per committenti di abitazioni di utilità pubblica»
-
01. lug 2022Tempo di lettura: ca. 3min
Calcolo realistico dell’AI, a favore degli assicurati e dell’assistenza sociale
-
05. maggio 2022Tempo di lettura: ca. 3min
Naturalizzazione agevolata: l’ACS si esprime dinanzi alla CIP-S
-
03. maggio 2022Tempo di lettura: ca. 1min
Aiuto sociale e dati sulla mobilità: l’ACS rilascia nuove prese di posizione
-
13. apr 2022Tempo di lettura: ca. 5min
Prestazioni di assistenza sociale per le persone in cerca di protezione dall'Ucraina
-
05. apr 2022Tempo di lettura: ca. 4min
Piacevole: il settore culturale può continuare a contare sul sostegno
-
04. mar 2022Tempo di lettura: ca. 3min
Ucraina: importante strutturare l’alloggio per le persone in fuga dalla guerra
-
02. feb 2022Tempo di lettura: ca. 3min
Calo dei beneficiari di assistenza sociale, COSAS prevede un aumento a medio termine
-
19. gen 2022Tempo di lettura: ca. 3min
Promozione di progetti per l’assistenza a persone affette da demenza
-
17. nov 2021Tempo di lettura: ca. 1min
Entrata in vigore dell’utilizzo sistematico del numero AVS
A partire dal 1° gennaio 2022 le autorità saranno autorizzate a utilizzare sistematicamente il numero AVS per adempiere i propri compiti legali. Con questa misura il Consiglio federale intende aumentare l’efficienza dei processi amministrativi. Nella sua seduta del 17 novembre 2021 ha fissato la data di entrata in vigore della modifica della legge federale sull’assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (LAVS) e adottato le relative disposizioni di esecuzione. L’Associazione dei Comuni Svizzeri sostiene questa revisione: l’utilizzo sistematico del numero AVS permette una maggiore efficienza nelle procedure amministrative e facilita la gestione dei dati tra i registri comunali.
Comunicato stampa
Sessione invernale 2020 (in francese)