Territorio e mobilità
Posizione
Prese di posizione
Partner
Pubblicazioni/Informazioni
Posizione
L’ampliamento di una zona residenziale, il collegamento di una rete regionale di vie ciclabili, l’addensamento di un centro cittadino oppure il coordinamento intercomunale per quanto concerne il trasporto pubblico locale: ecco alcuni esempi che illustrano la diversità e la complessità della pianificazione del territorio e della mobilità.
L'obiettivo di ogni politica di pianificazione del territorio è quello di assicurare un uso moderato del suolo in modo che l'intero Paese possa svilupparsi armoniosamente (art. 1 della Legge federale sulla pianificazione del territorio, LPT). Ogni cantone ha le proprie leggi, mentre i Comuni fungono da interfaccia tra i cittadini e le leggi comunali, cantonali o federali, cosa che si traduce concretamente in piani direttori e di utilizzazione del territorio.
Per quanto riguarda la mobilità, i Comuni si preoccupano di garantire l'accessibilità e la sicurezza delle strade nonché di promuovere la mobilità dolce e lenta. Gli sviluppi sociali, come ad esempio la crescita della popolazione e dell’economia, richiedono riforme regolari del quadro giuridico. Questi cambiamenti hanno molte implicazioni a livello comunale. Quest’ultimo deve essere in grado di ottenere un margine di manovra sufficiente che permetta una crescita commisurata degli oltre 2000 comuni svizzeri. L’Associazione dei Comuni Svizzeri s’impegna affinché queste modifiche siano realizzate con il sostegno finanziario e di altro tipo da parte della Confederazione e partecipa alle trattative politiche per garantire che la legislazione sulla gestione del territorio sia mantenuta in un quadro giuridico coerente e tecnicamente fattibile per il livello comunale, che si basa su un cosiddetto sistema di milizia. L’Associazione dei Comuni Svizzeri segue il dossier politico riguardante la seconda fase della revisione della legge sulla pianificazione del territorio (LPT2) e fa in modo che le preoccupazioni e le richieste dei Comuni siano prese in considerazione in ogni fase di questo processo.
Per quanto riguarda la mobilità, i Comuni si preoccupano di garantire l'accessibilità e la sicurezza delle strade nonché di promuovere la mobilità dolce e lenta. Gli sviluppi sociali, come ad esempio la crescita della popolazione e dell’economia, richiedono riforme regolari del quadro giuridico. Questi cambiamenti hanno molte implicazioni a livello comunale. Quest’ultimo deve essere in grado di ottenere un margine di manovra sufficiente che permetta una crescita commisurata degli oltre 2000 comuni svizzeri. L’Associazione dei Comuni Svizzeri s’impegna affinché queste modifiche siano realizzate con il sostegno finanziario e di altro tipo da parte della Confederazione e partecipa alle trattative politiche per garantire che la legislazione sulla gestione del territorio sia mantenuta in un quadro giuridico coerente e tecnicamente fattibile per il livello comunale, che si basa su un cosiddetto sistema di milizia. L’Associazione dei Comuni Svizzeri segue il dossier politico riguardante la seconda fase della revisione della legge sulla pianificazione del territorio (LPT2) e fa in modo che le preoccupazioni e le richieste dei Comuni siano prese in considerazione in ogni fase di questo processo.
Prese di posizione
- 29.04.2022 Projet relatif au plafond de dépenses pour les routes nationales sur la période 2024-2027228,45 KB
- 26.01.2022 Révision partielle de l’ordonnance sur la signalisation routière, simplification de l’introduction des zones 30 et covoiturage418,55 KB
- 24.01.2022 Modification de l’ordonnance sur l’aménagement du territoire, de l’ordonnance sur les exigences relatives à l’efficacité énergétique et de l’ordonnance sur les installations à basse tension446,92 KB
- 20.12.2021 Revision Mietrecht: Umsetzung von diversen parl. Initiativen492,21 KB
- 30.09.2021 Roadmap Elektromobilität 2022485,78 KB
- 07.09.2021 Zweites Massnahmepaket zur Unterstützung des öffentlichen Verkehrs in der Covid-19-Krise203,46 KB
- 13.09.2021 Révision partielle de la Loi sur l'aménagement du territoire (2e étape avec un contre-projet à l'initiative pour le paysage948,63 KB
- 07.09.2021 Deuxième paquet de mesures de soutien pour les transports publics durant la crise du Covid-19203,46 KB
- 28.01.2021 Revision Grundbuchverordnung. AHVN13 im Grundbuch und landesweite Grundstücksuche104,23 KB
- 24.08.2020 Vernehmlassung zum Entwurf Bundesgesetz über die Velowege (Veloweggesetz)960,33 KB
Partner
Conferenza svizzera dei direttori delle pubbliche costruzioni, della pianificazione del territorio e dell’ambiente
Conferenza Tripartita
Progetto territoriale Svizzera
Protezione contro i pericoli naturali
Carta giornaliera risparmio Comune
Pubblicazioni/Informazioni
Rapporto «Bauberatung in Gemeinden» (in tedesco)
Abitazioni attrattive nelle regioni di montagna - una guida per i Comuni
Guida ISOS «Protezione degli insediamenti e sviluppo centripeto»
Inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere d’importanza nazionale ISOS e protezione degli insediamenti
Altri articoli interessanti
-
24. gen 2025Tempo di lettura: ca. 1min
Raccolta di opuscoli: biodiversità e qualità del paesaggio negli agglomerati
-
22. gen 2025Tempo di lettura: ca. 2min
Iscrivetevi ora: La Confederazione sostiene le idee innovative dei comuni
-
14. gen 2025Tempo di lettura: ca. 1min
Diritto fondiario rurale: la revisione limita il margine di manovra dei comuni